Aumenta la distanza tra Nord e Sud anche secondo le prove Invalsi. A certificarlo è lo stesso Istituto che organizza i questionari – che dovrebbero testare le competenze degli studenti e, di riflesso, dell’intero sistema scolastico – nel suo Rapporto sul valore aggiunto, misurato analizzando i test del 2018. Ecco i passaggi salienti, riportati dal sito Skuola.net.
La metodologia effettuata dall’INVALSI si è basata sul valore aggiunto, o cosiddetto “effetto scuola”, che si “testa” da settembre 2016. Si tratta di una misura della qualità delle competenze degli studenti “al netto” di tre fattori che non dipendono dalla scuola: il livello socio-culturale del territorio (background ambientale); il livello socio-culturale della famiglia di ciascun alunno (background individuale); le competenze che gli studenti già possedevano all’ingresso della scuola. Le prove Invalsi 2018 hanno coinvolto oltre 1,1 milioni di allievi della scuola primaria (classe seconda e quinta), circa 570mila studenti delle medie (classe terza) e circa 550mila studenti delle superiori (seconda classe).
Nell’arco di tre settimane sono state erogate oltre 2,2 milioni di prove agli allievi delle medie e in due settimane oltre 1,1 milioni a quelli delle superiori. Secondo quanto reso noto dall’INVALSI, la grande maggioranza delle scuole d’Italia ottiene i risultati che era prevedibile ottenesse, tenuto conto delle caratteristiche dei suoi studenti; mentre sono una minoranza le scuole con valore aggiunto “positivo” o “negativo”, a seconda che raggiungano o meno i risultati attesi. In questo contesto, tuttavia, si rileva come il sistema scolastico nel mezzogiorno e nelle isole tende a una divaricazione fra scuole più e meno efficaci maggiore di quella presente nelle regioni settentrionali e centrali, dove l’efficacia del servizio scolastico sembra essere invece più uniforme. Infatti, le scuole “meno efficaci”, vale a dire quelle che non riescono a far fare agli studenti un salto in avanti (nonostante le condizioni di partenza), al sud sono di numero maggiore rispetto a quelle eccellenti. Dalle regioni del centro in su, questa differenza è meno marcata.
Per la prima volta, da quest’anno, anche le ragazze e i ragazzi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado sostengono le prove INVALSI in Italiano, Matematica e Inglese e le svolgono al computer. Gli studenti coinvolti in questo caso saranno 481.427 suddivisi in 25.800 classi e le prove saranno somministrate fino al 30 marzo in una, due o tre giornate, secondo il calendario stabilito dalle scuole. La prova di Italiano, unica per tutti gli indirizzi, prevede domande di analisi e comprensione del testo e di riflessione sulla lingua, per una durata di 120 minuti.
La prova di Matematica, invece, è differente a seconda della scuola, con domande di diversa tipologia a seconda che si tratti di licei di indirizzo non scientifico e istituti professionali, di istituti tecnici o di licei scientifici. I ragazzi avranno, anche in questo caso, 120 minuti per completarla. La prova di Inglese è bilivello – B1 e B2 – e servirà a valutare la conoscenza della lingua secondo il “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”. È divisa in due parti: lettura e ascolto. Per la prima, sono previsti 90 minuti massimi; per la seconda, 60 minuti.