Caldo: clima torrido a Roma e nel Lazio, picco di 40 gradi tra lunedì e giovedì

il grande caldo ha iniziato a farsi sentire, creando disagi e possibili conseguenze sulla salute dei cittadini e dei turisti.

Caldo torrido, umidita’ e il termometro che arrivera’ a segnare i 40 gradi tra lunedi’ e giovedi’ della settimana prossima. Si preannunciano giorni critici a Roma e in tutto il Lazio, dove il grande caldo ha iniziato a farsi sentire, creando disagi e possibili conseguenze sulla salute dei cittadini e dei turisti. In questi giorni e’ in corso “un promontorio di alta tensione di matrice africana che interessera’ maggiormente le regioni centro-meridionali del Paese”, ha spiegato il climatologo del Cnr Ibe, Gianni Messeri. Nel Lazio, in particolare nel corso del fine settimana le temperature, partendo dai 30 gradi sul litorale e 35-36 gradi in pianura di oggi, “tenderanno a crescere di circa un grado ogni giorno, arrivando a sfiorare i 39-40 gradi di massima nella giornata di lunedi’. Martedi’ e’ previsto un lieve calo, mentre mercoledi’ e giovedi’ si tornera’ a sfiorare i 40 gradi”, ha aggiunto.

“Si tratta – ha precisato il climatologo – di previsioni che hanno un certo grado di incertezza, ma il picco e’ atteso la prossima settimana. Dopodiche’ le temperature dovrebbero scendere un pochino, tornando ai valori odierni, intorno ai 35-36 gradi. Ma si tratta comunque di temperature superiori alla media del periodo”. A questa ondata di calore non sara’ immune neanche la Capitale: “La cementificazione rende piu’ complicato il raffreddamento notturno, c’e’ quindi un disagio maggiore rispetto alle aree di campagna, dove c’e’ piu’ verde e dove i valori termici possono scendere maggiormente durante la notte – ha spiegato il climatologo -. Il cemento non crea un picco sulla massima, ma crea effetti sulla temperatura minima e quindi su quanto le temperature restano sopra la soglia di criticita’, diventano poche le ore in cui si scende di temperatura”, ha concluso Messeri.

Con l’emergenza caldo  aumentano anche i rischi per la salute, soprattutto per gli anziani e i fragili. I disturbi piu’ frequenti sono insolazione, crampi, svenimenti ed edemi. Ma ci sono anche conseguenze per la salute di maggiore gravita’, come congestione, colpo di calore, disidratazione. Nella Regione Lazio dal primo luglio e’ operativo il Piano per tutelare dalle ondate di calore la popolazione piu’ a rischio, rivolto alle persone dai 65 anni in su e a quelle con particolari patologie. “I rischi per la salute si focalizzano soprattutto sugli anziani e su chi presenta patologie croniche come cardiopatie, diabete o altro, anche se i rischi ci sono anche per chi e’ sano”, ha spiegato il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi. “Queste temperature, unite all’alto grado di umidita’ – ha chiarito – se non c’e’ un’alimentazione ricca di liquidi, frutta e verdura, possono creare delle problematiche”. In particolare, per chi ha delle patologie croniche “ci possono essere difficolta’ respiratorie, svenimenti, perdita di liquidi e tutte le conseguenze della disidratazione. Ci sono poi degli effetti indiretti, come eventuali cadute e traumi dovuti alle lipotimie. Per un cardiopatico, un abbassamento repentino della pressione puo’ essere addirittura fatale. Se uno non e’ ben seguito e curato, ed e’ predisposto all’infarto, con il caldo puo’ aumentare il rischio. Bisogna quindi stare attenti”.

Al momento non c’e’, per questioni legati al caldo “una situazione di affollamento nei pronto soccorso e negli ospedali”, ha assicurato il presidente dell’Omceo Roma, Antonio Magi. “Ci sono stati alcuni casi di svenimenti e traumi, ma la situazione e’ nella norma rispetto al periodo. Tuttavia, con il caldo e’ fondamentale la prevenzione. Bisogna quindi stare in ambienti freschi, e trovare soluzioni alternative allo stare fuori”. Per le persone anziane “e’ meglio stare a casa, anche con l’aria condizionata, che pero’ deve rimanere a una temperatura di benessere, non di freddo, altrimenti subentrano problematiche di altro tipo. E per chi non ha malattie croniche, bisogna comunque evitare di fare sforzi o sport sotto il sole. Per tutti, l’alimentazione deve essere fresca: frutta, verdura e tanta acqua”, ha concluso Magi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014