Roma: primo incontro del coordinamento Contratto fiume Tevere

Strumento di programmazione strategica che ha lo scopo di tutelare e gestire correttamente le risorse idriche e i territori fluviali, insieme alla salvaguardia dal rischio idraulico

Il fiume Tevere

Prima riunione per il comitato di coordinamento del Contratto di fiume Tevere oggi a palazzo Valentini. A renderlo noto è la Città metropolitana di Roma, ente individuato come soggetto responsabile del Contratto.

Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario di programmazione strategica che ha lo scopo di tutelare e gestire correttamente le risorse idriche e i territori fluviali, insieme alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale e alla riqualificazione. I soggetti aderenti definiscono un programma d’azione condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo.

“Sono numerose le associazioni, enti di ricerca, università, ordini professionali e istituzioni che hanno sottoscritto il Contratto, e molte sono ancora le richieste di adesione da parte di nuovi soggetti, che verranno discusse e votate in assemblea – ha spiegato il consigliere delegato alla Transizione ecologica della Città metropolitana di Roma, Rocco Ferraro-. Abbiamo ricevuto non solo richieste di spiegazione sugli atti e le azioni in corso ma anche proposte di nuovi interventi. A tale proposito anticipo che nelle prossime settimane gli assessorati Ambiente e Urbanistica del Comune di Roma porteranno in Giunta importanti interventi, che recepiscono in maniera unitaria le azioni da svolgere sull’intero tratto del fiume Tevere. Accoglieremo quindi – prosegue – le nuove proposte anche alla luce di quello che verrà discusso e proposto in Campidoglio, integrandole qualora portassero una maggiore complessità e articolazione rispetto a quanto previsto. L’obiettivo condiviso è quello di portare avanti le azioni indicate, dal quadro conoscitivo alla realizzazione dei progetti, rivoluzionando il paradigma con cui si è affrontato il tema della valorizzazione e riqualificazione del fiume e dell’ambiente circostante così come fatto fino ad oggi”.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014