Categorie: Lifestyle e benessere

Capodanno: gli italiani scelgono il cenone in casa, solo 1 famiglia su 5 al ristorante

Secondo Coldiretti la spesa media è stata di 112 euro

Pubblicato da

È stato un Capodanno all’insegna del buon cibo e della compagnia quello trascorso dagli italiani che, come da tradizione, non si sono risparmiati piaceri in occasione del veglione dell’ultimo dell’anno fra parenti ed amici. Anche per chiudere questo 2024, segnato soprattutto dalle tensioni internazionali, le famiglie italiane hanno messo mano al portafoglio, con una spesa media di circa 97 euro.

Anche perchè, rileva una recente ricerca condotta da Ixè per Coldiretti, la stragrande maggioranza dei nostri connazionali ha trascorso l’ultimo dell’anno a casa, anche se una famiglia su 5 ha optato per ristoranti, pizzerie ed agriturismi. Infatti, se un 51 per cento di italiani ha cenato ed atteso la mezzanotte in casa propria, un altro 28 per cento ha fatto visita a parenti o amici, mentre il 19 per cento ha scelto di cenare fuori.

La spesa a tavola continua comunque a dividere gli italiani, tanto che una percentuale del 31 per cento delle famiglie è riuscita a contenere la spesa entro i 50 euro, mentre il 27 per cento impiegherà tra i 50 e i 100 euro. Una famiglia su cinque si è spinta fino a 150 euro. Ma non mancano coloro che hanno speso fino a 200 euro (il 9 per cento), chi arriverà a 300 euro (5 per cento) e un 2 per cento di famiglie che ha superato. Numeri che variano a seconda dei territori, e della fascia di età, con gli abitanti del Sud e i giovani meno inclini a risparmiare in manicaretti, con una media di 112 euro spesi. Come detto, la maggior parte delle famiglie ha trascorso le feste ha casa, ma gli ultimi giorni dell’anno hanno fatto registrare un importante incremento di coloro che hanno scelto di soggiornare in un agriturismo. Una formula sempre più apprezzata dagli italiani: sono state oltre 400 mila, infatti, le presenze registrate nelle strutture italiane, grazie al traino della buona tavola ed alle esperienze innovative che la vacanza in campagna può garantire. Secondo Campagna Amica e Terranostra, la cucina tradizionale, il buon cibo e le esperienze enogastronomiche sono tra i fattori che più frequentemente accompagnano la parola “agriturismo” nelle ricerche online.

Questo si è tradotto in un incremento vicino al 15 per cento delle richieste per trascorrere il 31 dicembre a tavola in una delle quasi 26 mila strutture oggi presenti da Nord a Sud dello stivale. “Al giro di boa delle vacanza invernali possiamo affermare che i risultati a livello di presenze confermano il trend di crescita già registrato a primavera e la scorsa estate, con l’agriturismo che è diventato una parte strutturale importante per la vacanza made in Italy, anche per la sua capacità di rappresentare la vetrina di un’agricoltura nazionale che continua a conquistare record in fatto di sostenibilità, tutela della biodiversità e qualità” ha sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Terranostra Campagna Amica, nel commentare questi dati positivi. Tornando a tavola, sempre secondo Coldiretti, il prodotto principe dell’appuntamento culinario sono state le tradizionali lenticchie e lo spumante, che saranno sulle tavole di 8 famiglie su 10. Quasi tutti, sottolinea con piacere Coldiretti, hanno però optato per un menù “tricolore”, fatto dalle tante eccellenze enogastronomiche italiane.

Pubblicato da
Tags: capodanno cenone