Giubileo: viaggio tra strade e sapori di Roma, 4 puntate di Linea verde Discovery

a partire da sabato 22 febbraio, alla scoperta delle meraviglie naturali, edifici storici e prodotti alimentari del Lazio

Il presidente della Camera di commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti e Angelo Mellone, direttore dell'Intrattenimento e Day Time della Rai durante la presentazione di ?Linea verde Discovery - strade e sapori del Giubileo?, un affascinante viaggio televisivo di scoperta e gusto, declinato in 4 puntate, girate in quattro suggestivi territori della provincia di Roma in onda su Rai 1 a partire da sabato 22 febbraio, alle 12.

Alla scoperta delle meraviglie naturali, edifici storici e prodotti alimentari di Roma. Si svilupperà così “Linea verde Discovery – strade e sapori del Giubileo”, un affascinante viaggio televisivo di scoperta e gusto, declinato in 4 puntate, girate in quattro suggestivi territori della provincia di Roma in onda su Rai 1 a partire da sabato 22 febbraio, alle 12. Il programma realizzato, in occasione del Giubileo 2025, dalla Camera di commercio di Roma e Rai – Intrattenimento day Time, è stato presentato oggi presso la sede della Camera di commercio di Roma. Tra meraviglie naturali, edifici storici, siti archeologici, saperi e sapori della tradizione locale, Federico Quaranta, in veste di conduttore, come un moderno pellegrino, raggiunge Roma attraverso 4 distinti percorsi. Il primo è dedicato alla Valle del Tevere a partire da Ponzano Romano con la magnifica abbazia di Sant’Andrea in Flumine che da 1.500 anni guarda il fiume e il monte Soratte. Nel secondo, verrà esplorato il territorio che circonda il lago di Bracciano facendo tappa tra le suggestive rovine di Monterano Vecchia. Lungo il percorso ci sarà anche modo di scoprire i prodotti di un caseificio tradizionale e di un’azienda agricola a gestione familiare. Il terzo itinerario riguarda la Valle dell’Aniene e parte dal magnifico borgo di Cervara di Roma, luogo d’ispirazione di grandi artisti tra i quali Ennio Morricone. Per finire, i Castelli Romani con i magnifici giardini papali di Castel Gandolfo e il borgo “Laudato Sì”, l’azienda agricola etica voluta da Papa Francesco.

“Il turismo è un importante volano di sviluppo economico. Specie in quest’anno giubilare – spiega il presidente della Camera di commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti – dobbiamo lavorare per attrarre un turismo non tanto quantitativo, quanto “educativo”: un turismo lento e consapevole, che ci consenta di alleviare la pressione sul centro storico di Roma e di diffondere i benefici economici su tutto il territorio della provincia. E il progetto televisivo realizzato insieme alla Rai va in questa direzione. Il cibo, poi, è una componente fondamentale dell’offerta della nostra città e la filiera della ristorazione romana è una realtà variegata: dagli chef stellati, alle vecchie osterie, alle tavole calde etc. Stiamo portando avanti un lavoro mirato – conclude Tagliavanti – con il comparto della ristorazione proprio per accogliere i turisti con i prodotti di qualità di fornitori locali”.

Queste 4 puntate, ciascuna della durata di 25 minuti, rappresentano una “proposta narrativa di immergersi nella profondità contro il ‘Mordi e Fuggi’ dei social- ha detto Angelo Mellone, direttore dell’Intrattenimento e Day Time della Rai -. Linea Verde Discovery dice al turista che viene a Roma ‘non ti accontentare del mainstream e dei 4-5 posti che certamente bisogna visitare, con un piccolo atto di coraggio fai un passo al di fuori del perimetro consolidato e troverai delle meraviglie'”, ha concluso Mellone. Agro Camera, come Azienda speciale della Camera di commercio di Roma, “è stata felice di collaborare alla riuscita di questa terza edizione di Linea Verde Discovery sulla Capitale, individuando imprese casearie, olivicole, vitivinicole, aziende agrituristiche, e ancora realtà industriali e artigiane che con le loro storie, le loro offerte di ospitalità e servizi, i loro prodotti tipici rendono la nostra provincia peculiare e unica. L’obiettivo – afferma David Granieri, presidente di Agro Camera – è dunque quello di coinvolgere il turista/visitatore che, specie negli ultimi anni, è diventato un consumatore sempre più attento e sensibile e renderlo partecipe dei tanti valori positivi dei nostri territori”.

Le 4 puntate di “Linea Verde Discovery – Strade e sapori del Giubileo”, ciascuna della durata di 25 minuti, andranno in onda da domani, 22 febbraio, e peri tre sabati successivi alle ore 12 su Rai 1. Le puntate sono condotte da Federico Quaranta, con la regia di Gian Marco Mori, la scrittura di Matteo Capanna e sono prodotte da TvCom. Le puntate di quest’anno, fanno seguito alle precedenti due edizioni, sempre realizzate in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, a supporto delle imprese e della valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Nel 2024, le quattro puntate della serie Linea Verde Discovery hanno accumulato, in media, il 17 per cento di share pari a oltre 1.500.000 spettatori. La novità di quest’anno è lo stretto collegamento con l’anno giubilare: il conduttore visita luoghi che presumibilmente sono stati attraversati dai pellegrini del Medioevo e che oggi potrebbero essere riscoperti dai turisti in occasione della loro venuta a Roma.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014