La convenzione "Biblioteche insieme", firmata nei giorni scorsi dai rettori delle quattro università pubbliche romane, sancisce l'impegno comune a rendere accessibili le strutture bibliotecarie secondo i rispettivi regolamenti interni
Nasce a Roma la rete delle biblioteche statali universitarie. Le biblioteche di Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre e Università degli Studi di Roma “Foro Italico” hanno unito spazi e servizi agli studenti iscritti a uno dei quattro atenei.
“Una rete di biblioteche – si legge in una nota – che insieme garantiscono ai quasi 200mila studenti dei loro atenei l’accesso alle 59 biblioteche, agli oltre 4 milioni di libri e materiali multimediali e la possibilità di avere a disposizione più di 8.700 posti dove studiare e collegarsi a Internet”.
La convenzione “Biblioteche insieme”, firmata nei giorni scorsi dai rettori delle quattro università pubbliche romane, sancisce l’impegno comune a rendere accessibili le strutture bibliotecarie secondo i rispettivi regolamenti interni.
“Un accordo che promuove la cooperazione, valorizza le risorse condivise e amplia concretamente le opportunità per studiare, fare ricerca, consultare materiali cartacei e digitali in numerosi spazi dislocati su tutto il territorio urbano”. Con un semplice documento d’identità e la prova dell’iscrizione universitaria, studentesse e studenti potranno usufruire di sale studio, postazioni informatizzate, prestito librario, banche dati e risorse online, rafforzando l’idea di una città universitaria interconnessa e inclusiva.