A Roma gli under 19 potranno spostarsi con bus e metro senza pagare il biglietto. La giunta capitolina ha approvato il provvedimento che stanzia 7,8 milioni di euro per l’anno scolastico 2023-2024 per consentire ai giovani da 11 a 19 anni di utilizzare tutta la rete del trasporto pubblico locale in modo gratuito, al solo costo di 50 euro l’anno per l’emissione di una tessera magnetica con la quale poter circolare.
La tessera metrebus potrà essere richiesta da domani mattina, 7 settembre, online. Per i minorenni dovranno effettuare la richiesta i genitori. La misura è stata presentata oggi in Campidoglio dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dall’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè. Presente anche il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan, ed esponenti di tutta la maggioranza capitolina. La tessera darà diritto anche ad altre agevolazioni come la gratuità della tariffa base dei mezzi in affitto come monopattini e bici. L’obiettivo è quello di incentivare l’uso dei mezzi pubblici, ridurre il traffico e l’inquinamento, e facilitare la mobilità degli studenti, che potranno raggiungere le scuole e i luoghi di interesse con maggiore facilità e convenienza.
In un periodo di aumento dei prezzi e dei costi “abbiamo ritenuto necessario – spiega Gualtieri – fare un atto in controtendenza: tutto aumenta noi abbattiamo il costo del trasporto pubblico locale per i giovani” e questo “in un contesto in cui chiediamo un maggiore sostegno al governo sul trasporto pubblico: Roma fa questa scelta con le sue forze perché migliora la qualità della vita di tutti”. Con il provvedimento “stimiamo di avere minore traffico e una maggiore velocità commerciale. Questo abbonamento porta un maggiore incentivo alla intermobilità, ci sarà anche la gratuità della componente fissa della tariffa di monopattini bici e parcheggi di scambio. Così si incentiva l’uso anche di altri mezzi di trasporto. L’obiettivo complessivo è ridurre il numero di auto e rendere più attrattivo il trasporto pubblico. È un percorso virtuoso che vogliamo incoraggiare: parliamo di 4 euro al mese, meno di un euro a settimana”, ha concluso. “Ci sono due modalità per chi vuole fare richiesta: per chi non ha la metrebus e per chi non ce l’ha. Per i minorenni la richiesta va fatta dai genitori, i maggiorenni possono fare da soli. Dopo la registrazione online bisogna ritirare in biglietteria il titolo”, ha spiegato l’assessore Patanè.
Atac ha pianificato un monitoraggio dell’andamento delle richieste e dei maggiori flussi a seguito dell’istituzione della tessera che permette ai giovani tra gli 11 e i 19 anni di viaggiare gratis sui mezzi pubblici, al solo costo di emissione di 50 euro l’anno. “Le agevolazioni a oggi riguardano 25 mila studenti – ha aggiunto il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan – e la previsione rispetto a chi già usa un abbonamento, mensile o annuale, di un impatto iniziale di 50 mila utenti. La popolazione tra gli 11 e i 19 anni è composta da 160 mila persone a Roma. Un indice di crescita ci sarà ma abbiamo pianificato un monitoraggio continuo per intervenire sulle linee da rafforzare, all’occorrenza. In questo momento riteniamo che l’attuale portata del sistema sia in grado di sopportare l’impatto iniziale di una maggiore richiesta”.