Si è celebrata oggi la commemorazione in ricordo di Pier Paolo Pasolini all’Idroscalo di Ostia, dove 43 anni fa – il 2 novembre del 1975 – fu trovato il suo corpo martoriato.
Nel parco oggi a lui dedicato erano presenti alcuni tra gli amici e i collaboratori dello scrittore.
“Un’occasione che racchiude cultura, memoria e ambiente. Un momento di riflessione e ricordo nel nome di Pier Paolo Pasolini – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Silvana Denicolò – che a 43 anni di distanza resta vivo come è dimostrato dalla vostra presenza qui oggi. Un ringraziamento particolare va alla Lipu e al Centro Habitat Mediterraneo che cura questo luogo, una volta abbandonato a se stesso e che proprio grazie alla Lipu è rinato e diventato una vera e propria oasi naturale”.
“Presenti – si legge nella nota del Municipio X – alcuni tra gli amici e collaboratori più cari e tra questi Tarzanetto che con Pasolini ha lavorato in alcuni film e che custodisce ricordi, in quest’occasione, emersi proprio dalla sua voce. Come quando giocava a pallone con lui, una passione per il calcio che pochi conoscono, così come pochi conoscono la passione per la buona tavola e spesso lo scrittore che amava Ostia, andava al Lido anche per ritrovare amici con i quali condividere partite a pallone e piatti da gustare. La commemorazione si è snodata tra letture dei suoi scritti ed omaggi di poeti contemporanei. Tra gli interventi, quello del presidente dei Parchi Letterari italiani Stanislao De Marsanich e quello dello scultore Mario Rosati, autore della stele dedicata a Pasolini. Un omaggio floreale da parte dell’Assessore Denicolò e l’accensione di una fiaccola davanti alla stele”.